Roba da medioevo: il Comune
Una delle invenzioni più affascinanti del Medioevo è il Comune. È qualcosa di totalmente nuovo che nasce dopo il Mille nell'Italia centro settentrionale e poi si espande nel resto d'Europa. Non è un tentativo nostalgico e anacronistico di rieditare la polis greca o la...
Roba da Medioevo: il teatro
di Gianluca Zappa La Settimana Santa, con gli eventi della passione, morte e resurrezione di Cristo, fu nel medioevo la principale fonte d'ispirazione per la nascita di una nuova forma di teatro. Come avvenuto già per la tragedia greca, la rappresentazione teatrale si...
Roba da Medioevo: gli strumenti musicali
di Gianluca Zappa Gli uomini medievali suonavano, cantavano, danzavano. In modo a volte composto, a volte sfrenato. Come facciamo noi, particolarmente quando siamo felici. I "rundelli", ad esempio, erano canzoni che invitavano alla danza la mattina di Pasqua: dopo la...
16 maggio 1966, inizia la Rivoluzione Culturale di Mao Zedong
di Franco Maestrelli « La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un'opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La...
Il miracolo della Vistola
di Franco Maestrelli Come scrive Armando Torno “internet può essere la Biblioteca di Alessandria o la Cloaca Massima”. Tralasciando il secondo caso che ritengo facilmente comprensibile a tutti, vediamo il primo caso in cui su You Tube si possono trovare video...
Georges Boudarel, il boia della porta accanto
di Franco Maestrelli Sessantaquattro anni fa, il 9 maggio 1954 la bandiera rossa del Viet-Minh sventolò su Dien Bien Phu e da quella disfatta, in cui mancò il comando ma non il valore militare, si concluse l’avventura del Corpo di Spedizione militare francese nel...