Jihad. Significato e attualità, di Silvia Scaranari
di Franco Maestrelli Islam religione di pace o di guerra? Un’analisi dello “jihad”. “Di fronte ad Allah non ci sono bestie peggiori di coloro che sono miscredenti e che non crederanno mai... Se quindi li incontri in guerra, sbaragliali facendone un esempio per...
Come salmoni in un torrente, di Susanna Manzin
di Franco Maestrelli “I salmoni dopo un periodo di permanenza in mare affrontano una migrazione fino all’alto corso dei fiumi, dove si riprodurranno nel luogo dove sono nati, che riconoscono grazie alla memoria della migrazione di ritorno al mare. Per raggiungere quel...
Dizionario del pensiero pericoloso, di Gianpaolo Barra, Mario Arturo Iannaccone e Marco Respinti
di Franco Maestrelli “Noi checche rivoluzionarie sappiamo vedere nel bambino l’essere umano potenzialmente libero. Noi, sì, possiamo amare i bambini. Possiamo desiderarli eroticamente rispondendo alla loro voglia di Eros.” (Mario Mieli). La scandalosa frase a favore...
Persecuzione. La repressione della Chiesa in Spagna fra Seconda Repubblica e Guerra Civile (1931 – 1939), di Mario Arturo Iannaccone
di Franco Maestrelli Un approfondimento necessario sulla Guerra Civile di Spagna. «Le società agonizzanti lottano contro la storia a forza di leggi, come i naufraghi contro le onde a forza di grida. Brevi mulinelli Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) . Si dice che la...
Alle origini della bellezza, di Stefano Chiappalone
di Franco Maestrell “La bellezza è la grande necessità dell’uomo; è la radice dalla quale sorgono il tronco della nostra pace e i frutti della nostra speranza”. (Benedetto XVI) Il Natale, oltre alle luci stile Las Vegas delle città e gli aspetti del peggior...
Plinio Correa de Oliveira, l’uomo che “aveva la Cattedrale di Chartres nel cuore”.
di Franco Maestrelli “Qualunque cosa mi possa accadere, io sarò contro questo mondo. Questo mondo ed io siamo nemici irreconciliabili. Difenderò la purezza, difenderò la Chiesa, difenderò la gerarchia politica e sociale; sarò in favore della dignità e del decoro!...
Nicolas Gomez Davila, un reazionario dal Nuovo Mondo
di Franco Maestrelli “Lo scrittore reazionario deve rassegnarsi a una celebrità discreta, dal momento che non si può ingraziare gli imbecilli”. Quando uno scrittore sceglie di esprimersi in questo modo non è destinato a un facile successo. Infatti lo scrittore...
Francisco Elias de Tejada, tra Napoli e le Spagne imperiali
di Franco Maestrelli “Il nostro programma non nasce ora, secondo gli opportunismi del momento. Il nostro programma è il risultato della storia della Spagna ; è lo stesso dei Re cattolici e di Filippo II, è quello delle libertà forali, è quello della giustizia...
Gustave Thibon, il filosofo contadino
di Franco Maestrelli “Non abbiamo che la scelta tra i due termini di questa alternativa: restaurare, mediante l’armonia un ordine vivente, o lasciarci imporre un ordine morto o mortale da una forza senz’anima che annichilirà tutte le altre!" Gustave Thibon La...
Gonzague de Reynold, europeo per nascita.
di Franco Maestrelli “Sono stato preso a lungo per un uomo del passato, un reazionario. Non si è mai immaginato un momento che il richiamo al passato poteva essere una nostalgia dell’avvenire” Gonzague de Reynold ” Se c’è in Europa, un europeo, è lui.” Così scrisse...