Santi col pennello
di Stefano Chiappalone Nella storia dell’arte cristiana – e quindi di gran parte dell’arte occidentale – la presenza dei santi è dominante, certamente quali soggetti di innumerevoli pale, affreschi, sculture e vetrate, ma meno noto è il ruolo di alcuni di essi in...
Roba da Medioevo: l’Università
di Gianluca Zappa All'inizio fu Bologna (1088). Poi vennero Parigi e Salerno. Nel sec. XIII fu la volta di Roma, Napoli, Pavia, Padova, Tolosa, Salamanca, Lisbona... Nel Trecento erano una quarantina in tutta Europa. Sono le Università, nate come compagnie di docenti...
Roba da Medioevo: Stato e Chiesa
di Gianluca Zappa La teoria della libera coesistenza di Stato e Chiesa (senza sovrapposizioni reciproche) è nata proprio nell'alto medioevo. Era l'anno 494 e Papa Gelasio I scriveva da Roma una rispettosa epistola al potente imperatore bizantino Anastasio Augusto,...
Roba da Medioevo: i minuti
di Gianluca Zappa La suddivisione delle ore in minuti? La dobbiamo a un giovane storpio che in altre epoche e culture (e anche nella nostra) sarebbe stato abortito. Si chiamava Ermanno. Era figlio di una nobile famiglia tedesca. Nacque tanto storto e rattrappito che...
Roba da Medioevo: l’ingegneria
di Gianluca Zappa "Ingenium" in latino voleva dire disposizione naturale, intelligenza. Da questa parola derivano "marchingegno", "congegno", "ingegneria", fino all'inglese "engine", macchina motore. Parole molto tecniche. Come mai? Perché col termine francese...
Roba da Medioevo: l’Uomo è grande, dominatore e amato da Dio.
di Gianluca Zappa "Nessuna cosa che esiste è così grande da essere commisurata alla tua grandezza". È così che papa Gregorio Magno (540-604) si rivolgeva all'uomo in una sua omelia. Questa era precisamente la visione medievale dell'uomo: il signore del creato, la...
Roba da Medioevo: gli occhiali
di Gianluca Zappa Quando sono stati inventati gli occhiali? Ovvio: nel medioevo! Occhiali e lenti d'ingrandimento. L'ottica era stata studiata nel mondo arabo, dal fisico Alhazen nel sec. XI. La sua opera fu tradotta nei conventi e i monaci (che avevano estremo...
Il trionfo della morte
di Stefano Chiappalone «Cotidie morimur», scriveva l’allegro Seneca, semplicemente constatando che muoriamo quotidianamente, sia perché ogni giorno ci avvicina all’ultimo, sia perché ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Del resto ogni epoca e ogni cultura si sono...
Roba da Medioevo: la scienza
di Gianluca Zappa La scienza moderna? Ha avuto le sue origini nel Medioevo cristiano, nella sua mentalità ( nuova e rivoluzionaria rispetto al mondo classico). Diciamo che Galileo (cattolico e credente convinto) fiorì su un terreno fertile che era stato coltivato da...
Roba da Medioevo: la fabbrica
Anche la prima vera fabbrica della storia, con tanto di una forma di catena di montaggio, risale al medioevo. È l'Arsenale di Venezia, nato nel 1104, dalla prima metà del Duecento divenuto il luogo dove si producevano in serie le celebri galee, navi lunghe 35-40...