Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (4 di 5)
Il pensiero di san Lorenzo circa la vera chiesa di Cristo, continua e si sviluppa ancor meglio nel presentare le note della chiesa. Il ragionamento fondamentale a tale riguardo è questo: i Padri hanno sempre visto nell’unità, santità, cattolicità e apostolicità dei...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (parte terza)
Come la chiesa ha due cause efficienti, prosegue san Lorenzo, allo stesso modo avrà due fondamenti: fondamento primo è Cristo, e secondo è Pietro e gli altri apostoli. San Paolo infatti dice a proposito di Cristo: (1 Cor. 3,11) E ancora san Paolo scrivendo agli...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (2 di 4)
Non pochi sono stati nel corso dei secoli sacerdoti e santi che hanno discusso sul luteranesimo. Con l’aiuto del Magistero e delle Scritture si è cercato di ribadire dove si trovasse la Verità, quale Chiesa poteva definirsi realmente la Chiesa di Cristo. Tra i tanti...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze. (Parte 1 di 3)
Nel corso della sua storia bimillenaria non poche volte la Chiesa di Roma è dovuta intervenire anche energicamente per ribadire verità di fede che, nel corso dei secoli, rischiavano di essere sostituite da blande posizioni teologiche, che poco avevano a che fare con...
Antonio Livi: Fede e teologia. In ricordo di un maestro. Logica della fede e statuto epistemologico della Teologia
Ai nostri tempi - tempi in cui ha scritto Antonio Livi - si sono ulteriormente diffusi alcuni atteggiamenti logicamente assurdi nei confronti della fede cattolica, in virtù soprattutto del modernismo (somma di tutte le eresie) dilagante. Il modernismo è un virus...
L’IMMACOLATA CHE NON TI ASPETTI: IL MIRACOLO DI EMPEL
di Stefano Aviani Barbacci Truppe imperiali in marcia lungo il Camino Español alla fine del ‘500 (Ferrer-Dalmau) La ricorrenza della festa dell’Immacolata Concezione, dogma cattolico proclamato l'8 dicembre del 1854 dal papa Pio IX, si intreccia con fatti storici oggi...
Credo la Chiesa…
Nell’economia della Salvezza la Chiesa cattolica rappresenta un baluardo irrinunciabile. Non poche volte però la sua funzione è stata fortemente sminuita in nome di uno strisciante relativismo, per cui una fede vale l’altra. Nel corso dei secoli vari Papi si sono...
Osservazioni critiche sulle due posizioni opposte circa il “ne nos inducas in tentationem”
In calce all'articolo, breve biografia dell'autore. Ex abrupto: ritengo di poter dimostrare con argomenti e filosofico-teologici e linguistici che entrambe le versioni del Pater sono corrette, e che gli argomenti addotti ora a favore esclusivamente dell'una posizione...
Il Primato di Pietro
Parlare oggi di apologetica e apologia è diventato un discorso che da più parti, soprattutto negli ambienti più “progressisti”, potrebbe creare qualche malumore. La difesa della Chiesa cattolica, se per 19 secoli è stata una condizione necessaria per affermarne il...
La Ragione dinanzi alla Rivelazione: la questione dell’apologetica (2 di 2)
«Bisogna dunque distinguere, per non errare, la verità della fede dalle cose della fede. La verità della fede è manifesta alla nostra ragion naturale, ma non già le cose della fede. Perciò ella si chiama luce tra le tenebre; mentr'ella è insieme oscura e chiara.» E’...
La Ragione dinanzi alla Rivelazione: la questione dell’apologetica (1 di 2)
Il rapporto fede e ragione o meglio la questione del valore della ragione umana posta dinanzi alla Rivelazione divina interessa particolarmente, quella disciplina che si chiama Teologia fondamentale e che ha come sua parte specifica l’apologetica nel senso forte di...
La speranza dopo la pandemia
Nelle parole del Papa un invito a ricordare l’eroismo e l’altruismo nel tempo del coronavirus, contro un individualismo che “uccide” le relazioni di Marco Invernizzi È difficile una valutazione completa e significativa del tempo della pandemia appena trascorso e non...
CHIAMATI A LIBERTA’
di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. La libertà: dono e conquista La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori di te, tu l’unico...
EMOZIONI E…MOTIVAZIONI
di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. Le emozioni come meteore L’emozione non ha voce! cantava qualche anno fa Adriano Celentano. In realtà, a questa coinvolgente reazione istintiva dell’uomo mancano non solo le idee per esprimerla, ma mancano anche le...
Natale e Islam
di Silvia Scaranari Siamo nel cuore delle festività natalizie e il mondo cristiano si ritrova riunito intorno alla mangiatoia in cui è adagiato il Dio dell’universo fattosi carne per la salvezza di tutta l’umanità. Anche quest’anno in molte scuole materne, in molte...
Il valore della castità Sacerdotale
di Carla Vanni “Un aspetto vitale della consacrazione presbiterale è sicuramente il celibato, ossia consacrare il proprio corpo come sacrificio vivente gradito a Dio”. Con queste parole, Padre Raniero Cantalamessa OFM Cap. ha aperto l’ultima giornata di un’intera...
Roba da medioevo: il Comune
Una delle invenzioni più affascinanti del Medioevo è il Comune. È qualcosa di totalmente nuovo che nasce dopo il Mille nell'Italia centro settentrionale e poi si espande nel resto d'Europa. Non è un tentativo nostalgico e anacronistico di rieditare la polis greca o la...
Le 99 pecore (Card. Giacomo Biffi, 1928-2015)
Un immaginario ritrovamento di frammenti che ridisegnano il Vangelo: il commento agrodolce di un inarrivabile Cardinal Biffi. Frammento 20 - Matteo 18,12-13 Il Regno dei cieli è simile a un pastore che avendo cento pecore e avendone perdute novantanove, rimprovera...
La Madonna di Fatima : 13 maggio
“il Mio Cuore Immacolato trionferà” Maria Santissima Nel centenario delle apparizioni, 13 maggio 2017, il papa a Fatima ha canonizzato Francesco e Giacinta, i pastorelli che hanno ricevuto le visioni. La comprensione della storia di Fatima è...
L’IDENTIFICAZIONE DELL’UOMO DELLA SINDONE: UN ASPETTO DEL PROBLEMA DELL’AUTENTICITÀ
Bruno Barberis 1. Introduzione 18 aprile 1998: si apre una nuova ostensione della Sindone che avrà la durata di 58 giorni, la più lun- ga che la storia ricordi. La scelta del 1998 come anno per l’ultima ostensione del secondo millennio è dovuta all’intenzione di...
IV Domenica Tempo Quaresima Anno C interpretato in LIS da Ignazio Salvatore Samannà
https://youtu.be/qA2w3MJ7ePI
Lumen Gentium 3 di 20
https://youtu.be/ynbEbiMKExw
Un abisso chiama l’abisso Introduzione, parte2 di 5
https://youtu.be/wdatxlwpdpM
III DOMENICA DEL TEMPO DI QUARESIMA ANNO C
https://youtu.be/8lgQ5sdOOe8
I mercoledì di San Giuseppe: commento al libro “Come leone ruggente” di Tarcisio Mezzetti
https://youtu.be/Cqz4DYGeHs8
Costituzione Dogmatica Lumen Gentium – parte 2 di 20
https://youtu.be/_cnAH6DOAbs
LUMEN GENTIUM PARTE 1 DI 20
https://youtu.be/x4p5tZs7tQs
I Domenica del Tempo Quaresima Anno C interpretato in LIS Ignazio Salvatore Samannà
https://youtu.be/RwRhU74a-cA
IIX Domenica del Tempo Ordinario Anno C Ignazio Salvatore Samannà Interprete LIS
https://www.youtube.com/watch?v=00lvjBy7l4Y&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0jVZZ-NGFtkiUmqlbcyKhUZfywfvHRTlp7c3i4wTQyqGOWcua4lXNpbtU
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C INTERPRETE LIS IGNAZIO SALVATORE SAMANNA’
https://youtu.be/rDVTQ0O_uk0
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 9 di 10 –
https://www.youtube.com/watch?fbclid=IwAR2BtNU5BqDPk9xkspsozSSjOgVdRt6Y1ZRuLgZsZSVFp_25NgW4Uznwwq8&feature=youtu.be&v=tXlYUHRSKjQ
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium Parte 8 di 10
https://youtu.be/Bwm7Fege0FA
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 7 di 10
https://youtu.be/5SxOzH6gNGQ
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 6 di 10
https://www.youtube.com/watch?v=UaSBHux3yC4
III Domenica del Tempo Ordinario Anno C
https://youtu.be/m0IrZSoem3k
Battesimo del Signore interpretato in LIS Lingua dei Segni Italiana
https://youtu.be/rfgj2Wx7i6Y
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 5 di 10
https://youtu.be/jwnceLYAbP4
Battesimo del Signore Anno C interpretato nella Lingua Italiana dei Segni
https://youtu.be/rfgj2Wx7i6Y
Battesimo del Signore Anno C
https://youtu.be/EJHyaEl4YGw
Epifania del Signore Anno C
https://youtu.be/xJoQV6QbZ-c
Santa Famiglia Anno C
https://youtu.be/j7v6yV8qvZM
SACRA FAMIGLIA ANNO C
https://youtu.be/hzYhBaEQcWc
Natale del Signore Anno C intepretato LIS
https://youtu.be/Ay9zCCdcqM8
Natale del Signore Anno C
https://youtu.be/Cif280loa14
IV DOMENICA DI AVVENTO ANNO C – Interprete Ignazio Salvatore Samannà
https://www.youtube.com/watch?v=fx3cgJH_yRk&feature=youtu.be
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium Parte 4 di 10
https://youtu.be/adEcnuCRJJI
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 3 di 10
https://www.youtube.com/watch?v=5cWyiP-h3BQ&feature=youtu.be
Solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria
https://youtu.be/xnJtiOc9o0g
Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium – Parte 2 di 10
https://youtu.be/AforOun2xyo
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium – Parte 1 di 10
https://youtu.be/yAiUH6FIdkc
COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM 3 DI 3
https://youtu.be/XnthHafvimA
COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM 2 DI 3
https://youtu.be/gOfnQekiipw
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B INTERPRETE LIS DR.SSA MARIAROSARIA MARANO
https://youtu.be/k-0etkq1-ys
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
https://youtu.be/2m2cFkDLPC4
COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM 1 DI 3
https://youtu.be/KK0GFbtyrk4 73
XXVII Domenica del Tempo Ordinario Anno B
2018年圣母玛利亚升天的庄严
https://www.youtube.com/watch?v=rYWTakXP-Qo
Торжественность Успения Пресвятой Девы Марии 2018
https://www.youtube.com/watch?v=LADWl3tXs8s
تولية صعود السيدة العذراء مريم8 201
https://www.youtube.com/watch?v=NvB11-d_ivs
Solemnity of the Assumption of the Blessed Virgin Mary
https://www.youtube.com/watch?v=RQXR3KWXksk
Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria 2018
https://www.youtube.com/watch?v=-7tkk-LnsaI
Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria 2018 LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
https://youtu.be/75o8xpnDhK0
Nuova redazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica sulla pena di morte – Rescriptum “ex Audentia SS.mi”, 02.08.2018
di Carla Vanni Ieri, 2 agosto 2018, il Santo Padre ha approvato la nuova redazione del n. 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica circa la pena di morte. Questa estrema applicazione della legge, inflitta solo per il tentato omicidio del Papa, è stata legale...
Fragmentarium n. 26 – Giovanni Cantoni (Alleanza Cattolica)
Frammento 26 + […] parlare di disubbidienza a una autorità comporta il parlare di una infrazione a una legge, sì che il discorso sulla legge, sulla natura della legge e sulla sua giustezza è preliminare a una definizione sostanziale della infrazione e quindi della...
Fragmentarium n. 25
Frammento 25 + È noto […] quanto sia straordinariamente difficile trattare di un mito, al punto che, nella maggior parte dei casi, pare opportuno limitarsi a descriverlo piuttosto che a demolirlo, pena l’aggressione da parte dei fan del mito stesso, tra i quali,...
Sindone: è veramente Gesù Cristo? Cosa dice il calcolo delle probabilità
di Carla Vanni Il 28 aprile 1898, l’avvocato Secondo Pia scatta una fotografia alla Sindone, il lenzuolo che la tradizione vuole abbia avvolto il Corpo di Gesù di Nazareth. Ma l’immagine ricavata non è il risultato che ci si aspetta bensì un negativo fotografico....
Fragmentarium n. 24 di Giovanni Cantoni (Alleanza Cattolica)
Frammento 24 [È] evidente l’inevitabile condanna morale di chi rifiuta di vincere le battaglie che può vincere, per favorire al limite la propria sconfitta. La democrazia cristiana al bivio, in Cristianità. Organo ufficiale di Alleanza Cattolica, anno IV, n. 16,...
Ottobre 1979, Giovanni Paolo II parla all’O.N.U. Quelle parole che cambiarono la storia
di Guido Verna Nella storia umana, ci sono date e avvenimenti che vengono assunti come “punti nodali”, rispetto ai quali, cioè, è possibile definire un prima e un dopo. Sono passaggi entro cui si immagina che confluiscano le linee di forza di un “mondo” politico e...
Fragmentarium n. 23 di Giovanni Cantoni (Alleanza Cattolica)
http://alleanzacattolica.org/fragmentarium23/
La confraternita del giovane Pio IX
https://alleanzacattolica.org/la-confraternita-del-giovane-pio-ix/
La distruzione dei templi pagani. più fantasia che storia
https://www.uccronline.it/2018/06/15/la-distruzione-dei-templi-pagani-piu-fantasia-che-storia/
Fragmentarium n. 22 di Giovanni Cantoni (Alleanza Cattolica)
Frammento n. 22 La mente riflessa “squilibrata” dal peccato si può svolgere nei due momenti riconducibili senza difficoltà a razionalismo, cioè a uso di ragione per eccesso, ad abuso di ragione consuetamente affiancato a una condizione psicologica caratterizzata...
San Giovanni il Battista
https://www.uccronline.it/2018/06/25/giovanni-battista-e-davvero-esistito-nuovo-dossier-uccr/
Fragmentarium n. 21 di Giovanni Cantoni (Alleanza Cattolica)
Frammento 21 […] il “governo dei tecnici”, se non configura la realizzazione della tecnocrazia, suggerisce almeno la sua possibile instaurazione con il trionfo della corrispondente ideologia, che costituisce l’ultimo travestimento dell’ideologia tout court come...