da Redazione | Apr 26, 2020 | Restaurazione culturale
di Gianluca Zappa “Frode è de l’uom proprio male” fa dire Dante a Virgilio (Inferno, XI, 25). Cioè, la frode, l’inganno, è un male proprio, specifico dell’essere umano. Non si ritrova in natura, perché non dipende solo dall’istinto, da ciò che abbiamo in comune con le...
da Redazione | Apr 25, 2020 | Deo fidentes
di Guido Verna 12. Le “lezioni” dalle promesse sotto condizione C’è, infine, un’altra lezione che mi pare si possa cogliere dalla “storia” del Bambino di Praga: una lezione però particolare, “privata” — nel senso di “specifica” per quei laici che come me hanno deciso...
da Redazione | Apr 19, 2020 | Restaurazione culturale
di Gianluca Zappa La Chiesa cattolica celebra oggi la Domenica della Divina Misericordia, istituita durante il Giubileo del 2000 da San Giovanni Paolo II. E’ una grande festa, che mette al centro qualcosa che è terribilmente “scorretto”. Diciamocelo chiaramente:...
da Redazione | Apr 18, 2020 | Deo fidentes
di Guido Verna 11. Perché un Re Bambino? Mi sono poi chiesto, come tutti, perché si rappresenta un Re Bambino. Ho letto molte risposte intelligenti e profonde, a cominciare da quelle del Regnante Pontefice, che in occasione del suo viaggio a Praga (26-28 settembre...
da Redazione | Apr 5, 2020 | Restaurazione culturale
di Gianluca Zappa Varie correnti sotterranee, più meno evidenti, percorrono la Divina Commedia, la attraversano lungo tutto il suo snodarsi. C’è quella politica, che continuamente la tiene in tensione; c’è quella dell’incontro-scontro con la figura di Ulisse, vera...
Commenti recenti