da Redazione | Mar 31, 2020 | Restaurazione culturale, Uncategorized
di Ivan Manzella Il Kaddish, insieme a Shemà e Amidah, nella liturgia ebraica è uno degli elementi principali. Nella sua accezione aramaica קדיש significa Santificazione, perché è una delle più antiche preghiere ebraiche che celebra l’esaltazione, la...
da Redazione | Mar 29, 2020 | Restaurazione culturale, Uncategorized
di Gianluca Zappa In occasione del Dantedì ho pubblicato sul web un video in cui presento quella che, fino a prova contraria, ho definito una mia scoperta. La spiego subito e poi aggiungo varie considerazioni. Si tratta del verso centrale della Divina Commedia. L’ho...
da Redazione | Mar 28, 2020 | Deo fidentes, Uncategorized
di Guido Verna 2011 7. Il saccheggio dei sassoni e l’arrivo di Padre Cirillo La guerra dei trent’anni era, però, solo all’inizio. Nel 1631, gli “sconfitti” — nella fattispecie i sassoni — tornano alla riscossa e attaccano Praga, soprattutto nei suoi elementi...
da Redazione | Mar 23, 2020 | Notizie, Notizie dal mondo
di Silvia Scaranari Siamo nella quarta settimana della quaresima, ormai nel cuore del periodo di preghiera e penitenza del mondo cristiano. Questi circa 40 giorni ci porteranno il 12 aprile a gioire nella Resurrezione di Pasqua. Pochi giorni dopo, il 23 aprile...
da Redazione | Mar 22, 2020 | Uncategorized
di Gianluca Zappa Nella celebre tredicesima epistola che inviò a Cangrande della Scala, suo protettore all’epoca, dedicandogli il Paradiso, Dante spiegò perché aveva deciso di titolare la sua opera Comedìa. Tra gli altri motivi, oggi ci interessa questo: “Se guardiamo...
Commenti recenti