da Redazione | Gen 24, 2020 | Restaurazione culturale
Charles Camille Saint-Saëns (1835 – 1921) del M.o Ivan Manzella Le festività Natalizie sono appena trascorse e compiute, tuttavia, fra le strenne ricevute e donate, ve n’è pure una musicale che forse meglio di altre davvero incarna, anche etimologicamente, il...
da Redazione | Gen 19, 2020 | Restaurazione culturale
di Gianluca Zappa Leonardo Fibonacci (1170-1250) è uno dei più grandi matematici della storia. Un uomo medioevale è il padre della matematica moderna. Dobbiamo a lui il passaggio dal sistema di numerazione romano a quello in cifre arabe-indiane, compresa...
da Redazione | Gen 18, 2020 | Deo fidentes
di Guido Verna Come all’andata sulla via del Port de Cize, anche qui la frontiera la passiamo quasi senza accorgercene, se non fosse per il breve rallentamento in una strettoia della corsia autostradale e per due bandiere che non hanno nemmeno voglia di...
da Redazione | Gen 14, 2020 | Notizie, Notizie dal mondo
di Silvia Scaranari I recenti venti di guerra mediorientali hanno riportato alla ribalta anche l’Afghanistan. Le tensioni Usa-Iran, si dice, rendono più complesse le trattative con i telebani per dare una pace – ma quale pace? – a questo martoriato paese. In...
da Redazione | Gen 12, 2020 | Restaurazione culturale
di Gianluca Zappa Una musica angelica, difficile, mistica. Centinaia di melodie (opera di geni rimasti anonimi) prima tramandate oralmente, poi trascitte con un rivoluzionario sistema di notazione: è il canto gregoriano, che prende nome da Papa Gregorio (VI sec.)....
Commenti recenti