di Gianluca Zappa

  • Una delle più grandi invenzioni medievali è l’ospedale, sconosciuto all’antichità classica e ad altre culture. È con il cristianesimo che fin dai primi secoli ci si occupa della cura di poveri, pellegrini, malati.
    Cominciano singoli vescovi che mettono a disposizione le loro case, proseguono imperatori cristiani come Giustiniano. In Occidente ci pensano i monaci nei monasteri: la carità cristiana esige che i sofferenti vengano accolti e serviti. Nascono xenodochi, nosocomi, brefotrofi, orfanotrofi.
    Intanto, soprattutto nei monasteri, la medicina fa progressi. Nei secoli XII e XIII si assiste ad una vertiginosa moltiplicazione degli hospitalia (grazie soprattutto all’opera di confraternite di laici animati da profonda religiosità) nei quali cominciano ad entrare i medici e i chirurghi.
    Da generico luogo di ricovero, l’ospedale si trasforma in un luogo dove si deve offrire una speciale cura delle malattie, perché l:uomo è fatto di anima e di corpo e il corpo va curato.
    Roba da Medioevo!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi