di Gianluca Zappa
Gli uomini medievali suonavano, cantavano,
danzavano. In modo a volte composto, a volte sfrenato. Come facciamo noi,
particolarmente quando siamo felici. I “rundelli”, ad esempio, erano
canzoni che invitavano alla danza la mattina di Pasqua: dopo la lunga Quaresima,
si festeggiava la resurrezione sulle piazze cantando e girando a tondo (come
dice la parola stessa, che contiene il termine”round”). La gioia di
sfogava così. Il testo era biblico, la danza semplice e popolare.
Sembra banale dire
che nel medioevo si ballava e si cantava allegramente, ma non lo è se pensiamo
alle musiche sempre cupe e agli inquietanti falsi gregoriani che si sentono di
film o nei documentari. Tra l’altro proprio nel gregoriano ci sono sequenze di
vocalizzi chiamati “jubilus”, cioè espressione di gioia.
Il Medioevo cantava e componeva. La parola
“trovatore” significava “compositore” o cantautore, se
preferite. Vengono dal medioevo la canzone e la ballata (strofe e ritornello),
forme che prima non esistevano.
E per cantare e ballare il medioevo creò strumenti
musicali nuovi o perfezionò quelli che esistevano, o introdusse in Occidente
strumenti della musica islamica o ebraica: tamburi , nacchere, campanelli,
cembali, flauti, pifferi, cornamuse, pive, salteri, ribeche, strumenti a corda originali
come la viella o quello stranissimo marchingegno che è la ghironda, capace di
assemblare modi diversi di suonare.
Ne nacque una musica originalissima e intensa, con
testi poetici di grande bellezza, di cui abbiamo testimonianza in alcuni
manoscritti come il Livre vermeil de Montserrat, il Liber sancti Jacobi, le
Cantigas de Santa Maria, le Piae cantiones. Tutti canti religiosi, ma molto
diversi dal gregoriano, che evidentemente non era l’unica musica del tempo. Per
la musica profana, inutile ricordare i “Carmina Burana”.
In Italia esplode il fenomeno della
“Lauda”, ad opera di geniali, anonimi compositori che appartenevano a
confraternite che cantavano durante le solennità e le processioni.
Musica popolare, canti popolari, danze allegre e
movimentate che a volte si tenevano anche in chiesa e che, logicamente
sfrattate, si diffusero nelle piazze. Un universo sonoro vivo e
variegato.
Roba da Medioevo!
Commenti recenti