Edificati sulla Roccia

Mt 7, 24-27 –  “Chi ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà simile a un uomo intelligente che ha costruito la sua casa sulla roccia. È venuta la pioggia, i fiumi sono straripati, i venti hanno soffiato con violenza contro quella casa, ma essa non è crollata, perché le sue fondamenta erano sulla roccia”

 

 

 

Edificati sulla Roccia è un progetto di apologetica Cattolica, di informazione e di edificazione.

Chi siamo

Scopri il nostro progetto

CRISTIANI E PERSECUZIONI IN AFRICA

Dall’inizio del millennio il terrorismo islamico sembra prediligere l’Africa centrale come zona di insediamento permanente ben sapendo di poter trovare risorse umane nella gioventù spesso delusa e demotivata. Siamo in una realtà difficile da gestire. Su un territorio...

Non in mio nome

di Alessandro Bartoli Forse è giunto il momento di smettere di assistere passivamente alla strage che quotidianamente viene perpetrata in Italia a seguito della interruzione volontaria della gravidanza. Quotidianamente viene compiuta questa mattanza che è diventata...

Credo la Chiesa…

Nell’economia della Salvezza la Chiesa cattolica rappresenta un baluardo irrinunciabile. Non poche volte però la sua funzione è stata fortemente sminuita in nome di uno strisciante relativismo, per cui una fede vale l’altra. Nel corso dei secoli vari Papi si sono...

Il Primato di Pietro

Parlare oggi di apologetica e apologia è diventato un discorso che da più parti, soprattutto negli ambienti più “progressisti”, potrebbe creare qualche malumore. La difesa della Chiesa cattolica, se per 19 secoli è stata una condizione necessaria per affermarne il...

Le prossime battaglie per la famiglia

9 Novembre 2020 - Autore: Marco Invernizzi Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 9 novembre 2020. Nelle riflessioni di questa settimana, Marco Invernizzi invita a smettere di scandalizzarsi e lamentarsi per tutti gli attacchi che la “Famiglia” sta subendo, e di...

Vacanza nell’estremo Nord, con aborto

di Barbara Santambrogio Sarà forse un malinteso senso della solidarietà femminile quello che ha convinto il ministro svedese per l’Uguaglianza di genere, Åsa Lindhagen, a “invitare”, con un post su Instagram, le donne polacche a recarsi in Svezia per sottoporsi ad...

La speranza dopo la pandemia

Nelle parole del Papa un invito a ricordare l’eroismo e l’altruismo nel tempo del coronavirus, contro un individualismo che “uccide” le relazioni di Marco Invernizzi È difficile una valutazione completa e significativa del tempo della pandemia appena trascorso e non...

La riconciliazione in assenza di sacerdote

“Il Dio della tenerezza ci guarirà; ci guarirà da tante, tante ferite della vita e da tante cose brutte che abbiamo combinato”. Papa Francesco di Padre Appio Rosi O.F.M. Cap. Papa Francesco il 20 marzo a santa Marta considerando la difficoltà di confessarsi dal...

CHIAMATI A LIBERTA’

di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. La libertà: dono e conquista          La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori di te, tu l’unico...

EMOZIONI E…MOTIVAZIONI

 di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. Le emozioni come meteore          L’emozione non ha voce! cantava qualche anno fa Adriano Celentano. In realtà, a questa coinvolgente reazione istintiva dell’uomo mancano non solo le idee per esprimerla, ma mancano anche le...

Il digiuno

di Silvia Scaranari Siamo nella quarta settimana della quaresima, ormai  nel cuore del periodo di preghiera e penitenza del mondo cristiano. Questi circa 40 giorni ci porteranno il 12 aprile a gioire nella Resurrezione di Pasqua. Pochi giorni dopo, il 23 aprile...

Un Parroco a Kabul

di Silvia Scaranari I recenti venti di guerra mediorientali hanno riportato alla ribalta anche l’Afghanistan. Le tensioni Usa-Iran, si dice, rendono più complesse le trattative con i telebani per dare una pace – ma quale pace? -  a questo martoriato paese. In verità...

Natale e Islam

di Silvia Scaranari Siamo nel cuore delle festività natalizie e il mondo cristiano si ritrova riunito intorno alla mangiatoia in cui è adagiato il Dio dell’universo fattosi carne per la salvezza di tutta l’umanità. Anche quest’anno in molte scuole materne, in molte...

Il valore della castità Sacerdotale

di Carla Vanni “Un aspetto vitale della consacrazione presbiterale è sicuramente il celibato, ossia consacrare il proprio corpo come sacrificio vivente gradito a Dio”. Con queste parole, Padre Raniero Cantalamessa OFM Cap. ha aperto l’ultima giornata di un’intera...

Roba da medioevo: il Comune

Una delle invenzioni più affascinanti del Medioevo è il Comune. È qualcosa di totalmente nuovo che nasce dopo il Mille nell'Italia centro settentrionale e poi si espande nel resto d'Europa. Non è un tentativo nostalgico e anacronistico di rieditare la polis greca o la...

San Francesco riceve le Stimmate

17 settembre 1224 Tanto era l’amore acuto che nel cor avea tenuto, che nel corpo si è apparuto de cinque margarite* ornato Iacopone da Todi *Margarite: perle    La curiosità può ostacolare e inquinare la conoscenza e il valore di questo prodigio. Conviene dunque...

Roba da Santi

di Carla Vanni In questi ultimi mesi la cronaca italiana ha raccontato, più frequentemente del solito, numerosi casi di violenza, in alcuni episodi anche causa di morte, avvenuti in piccole comunità in cui molti erano al corrente dei fatti. Il pensionato di Manduria,...

I genitori Martiri

di Carla Vanni   I genitori sono lo strumento con cui Dio Padre manifesta il Suo amore più grande: dare a questo mondo un altro figlio, al quale è offerta la redenzione guadagnata dal Sangue del Suo. Sarà per questo che le ispirazioni maligne che sono venute alla luce...

IL GRANDE FRATELLO 70 ANNI DOPO

Alla memoria di Manuel Graña Etcheverry     di Stefano Aviani Barbacci     70 anni fa George Orwell pubblicava "1984", intuizione di un futuro distopico dove l'autorità si esercita attraverso un soffocante controllo del pensiero e con la trasformazione del linguaggio...

La Madonna di Fatima : 13 maggio

          “il Mio Cuore Immacolato trionferà”     Maria Santissima      Nel centenario delle apparizioni, 13 maggio 2017, il papa a Fatima ha canonizzato Francesco e Giacinta, i pastorelli che hanno ricevuto le visioni. La comprensione della storia di Fatima è...

Le opere dei Santi Educatori

Anche questa è storia 4           L’Istruzione che libera     “Ci sono centinaia di poveri fanciulli cui manca un tetto che li difenda, un pane che li sfami e soprattutto un’educazione che li salvi” Leonardo Murialdo   San Marcellino Champagnat Francia 1789 - 1840...

SPERANZE DI PACE IN SIRIA? FORSE SI…

  Stefano Aviani Barbacci, 24/01/19 Donald Trump ha ormai fatto capire che intende lasciare la Siria quanto prima, affidando a “forze locali” (Siria, Turchia, Iran e Curdi) il compito di chiudere la partita con ciò che resta dell’ISIS. Riguardo alle note tensioni tra...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi