Edificati sulla Roccia è un progetto di apologetica Cattolica, di informazione e di edificazione.
UNA RAGIONE INDICIBILE DIETRO LA CRISI TRA RUSSIA E UCRAINA?
di Stefano Aviani Mi è capitato di leggere in questi giorni un'interessante intervista al gen. Leonardo Tricarico (su La Verità del 04/04/22). L'ex capo di stato maggiore della nostra aeronautica militare vi afferma (in sintesi) che gli USA si sono impadroniti di un...
PAKISTAN : paese di persecuzione e discriminazione per i cristiani
Le truppe americane, o meglio della NATO, si sono ritirate dall’Afghanistan. Il Presidente Biden, spinto forse dalla convinzione che la situazione si fosse stabilizzata e certamente pressato da problemi interni, ha dato esecuzione agli accordi di Doha firmati nel...
I Talebani al potere: a Doha, sul tavolo degli USA dal 2020.
Il caos (assolutamente prevedibile) generato dal ritiro delle truppe USA a metà agosto è noto a tutti attraverso le immagini dei mass media. Senza ripetere cose dette e ridette, proviamo ad entrare un po’ più a fondo sul territorio e nella storia di questo martoriato...
L’APPASSIONATA UTOPIA DI SAN CARLO DI GESU’
di Stefano Aviani Barbacci Charles de Foucauld, canonizzato lo scorso anno, monaco nel deserto del Nord-Africa col nome di fratel Carlo di Gesù, in una lettera all'amico e accademico René Bazin, datata 29 luglio 1916, rispondeva alla domanda se i mussulmani delle...
CRISTIANI E PERSECUZIONI IN AFRICA
Dall’inizio del millennio il terrorismo islamico sembra prediligere l’Africa centrale come zona di insediamento permanente ben sapendo di poter trovare risorse umane nella gioventù spesso delusa e demotivata. Siamo in una realtà difficile da gestire. Su un territorio...
Nazionicidio: una terribile invenzione della modernità – Seconda parte
La Convenzione e il Comitato di salute pubblica avevano pianificato un sistema di spopolamento che non era dettato dalla necessità di domare la rivolta vandeana, ma dall’obiettivo, aprite bene gli occhi, di diminuire il numero degli abitanti della Francia, considerato...
Nazionicidio: una terribile invenzione della modernità – Prima parte
di Maria Consiglia Pompei È frequente sentir ripetere espressioni del tipo “come nel Medioevo” o “mica siamo nel Medioevo”, in senso dispregiativo, di fronte a fatti o a comportamenti che devono essere etichettati come retrogradi e oscurantisti. Spesso si tratta di...
L’ITALIA CHE FA DANNO A SE’ STESSA IN SIRIA E IN LIBIA
Stefano Aviani Barbacci, 22/05/2021 A dispetto delle distruzioni e delle sanzioni i bambini di Aleppo tornano a scuola Prevedibilmente l’Unione Europea (e l’Italia) confermerà anche quest’anno le sanzioni che da dieci anni sono state illegalmente inflitte alla Siria...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (4 di 5)
Il pensiero di san Lorenzo circa la vera chiesa di Cristo, continua e si sviluppa ancor meglio nel presentare le note della chiesa. Il ragionamento fondamentale a tale riguardo è questo: i Padri hanno sempre visto nell’unità, santità, cattolicità e apostolicità dei...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (parte terza)
Come la chiesa ha due cause efficienti, prosegue san Lorenzo, allo stesso modo avrà due fondamenti: fondamento primo è Cristo, e secondo è Pietro e gli altri apostoli. San Paolo infatti dice a proposito di Cristo: (1 Cor. 3,11) E ancora san Paolo scrivendo agli...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze (2 di 4)
Non pochi sono stati nel corso dei secoli sacerdoti e santi che hanno discusso sul luteranesimo. Con l’aiuto del Magistero e delle Scritture si è cercato di ribadire dove si trovasse la Verità, quale Chiesa poteva definirsi realmente la Chiesa di Cristo. Tra i tanti...
Chiesa cattolica e chiesa luterana. Affinità e differenze. (Parte 1 di 3)
Nel corso della sua storia bimillenaria non poche volte la Chiesa di Roma è dovuta intervenire anche energicamente per ribadire verità di fede che, nel corso dei secoli, rischiavano di essere sostituite da blande posizioni teologiche, che poco avevano a che fare con...
Antonio Livi: Fede e teologia. In ricordo di un maestro. Logica della fede e statuto epistemologico della Teologia
Ai nostri tempi - tempi in cui ha scritto Antonio Livi - si sono ulteriormente diffusi alcuni atteggiamenti logicamente assurdi nei confronti della fede cattolica, in virtù soprattutto del modernismo (somma di tutte le eresie) dilagante. Il modernismo è un virus...
Non in mio nome
di Alessandro Bartoli Forse è giunto il momento di smettere di assistere passivamente alla strage che quotidianamente viene perpetrata in Italia a seguito della interruzione volontaria della gravidanza. Quotidianamente viene compiuta questa mattanza che è diventata...
L’IMMACOLATA CHE NON TI ASPETTI: IL MIRACOLO DI EMPEL
di Stefano Aviani Barbacci Truppe imperiali in marcia lungo il Camino Español alla fine del ‘500 (Ferrer-Dalmau) La ricorrenza della festa dell’Immacolata Concezione, dogma cattolico proclamato l'8 dicembre del 1854 dal papa Pio IX, si intreccia con fatti storici oggi...
Credo la Chiesa…
Nell’economia della Salvezza la Chiesa cattolica rappresenta un baluardo irrinunciabile. Non poche volte però la sua funzione è stata fortemente sminuita in nome di uno strisciante relativismo, per cui una fede vale l’altra. Nel corso dei secoli vari Papi si sono...
L’Ungheria difende l’ovvio, Bruxelles gli LGBT+
La polemica sul Recovery Fund ha radici antiche. Budapest contro l’ideologia gender è nel mirino dell’Unione Europea di Federico Cenci Sovranisti egoisti, nemici della solidarietà, disgregatori dell’unità europea: negli ultimi giorni la retorica della Sinistra ha...
Osservazioni critiche sulle due posizioni opposte circa il “ne nos inducas in tentationem”
In calce all'articolo, breve biografia dell'autore. Ex abrupto: ritengo di poter dimostrare con argomenti e filosofico-teologici e linguistici che entrambe le versioni del Pater sono corrette, e che gli argomenti addotti ora a favore esclusivamente dell'una posizione...
Il Primato di Pietro
Parlare oggi di apologetica e apologia è diventato un discorso che da più parti, soprattutto negli ambienti più “progressisti”, potrebbe creare qualche malumore. La difesa della Chiesa cattolica, se per 19 secoli è stata una condizione necessaria per affermarne il...
«Ridateci la Messa!»: la Francia cattolica sulle barricate
Vescovi e popolo contro il divieto sancito dal governo. Respinto un ricorso, ma domenica torna la piazza. E in Italia? di Federico Cenci Una marea pacifica e orante sta mettendo pressione a Emmanuel Macron. La Francia cattolica va all’attacco e rivendica il diritto a...
L’«utero in affitto» equo e solidale, ennesima follia
Vi si oppongono la morale, il buon senso, la ragione, ma soprattutto la scienza. Quella vera di Rachele Sagramoso La grande battaglia, del tutto ideologica e priva di qualsivoglia razionale morale e scientifico, che sta portando avanti chi vorrebbe in tutti i modi...
La Ragione dinanzi alla Rivelazione: la questione dell’apologetica (2 di 2)
«Bisogna dunque distinguere, per non errare, la verità della fede dalle cose della fede. La verità della fede è manifesta alla nostra ragion naturale, ma non già le cose della fede. Perciò ella si chiama luce tra le tenebre; mentr'ella è insieme oscura e chiara.» E’...
IDROSSICLOROCHINA PER COVID-19: CONTRO IL DIVIETO AIFA
OGGI DAVANTI AL TAR LAZIO IL RICORSO DI UN GRUPPO DI MEDICI di Claudio Borgoni Si tiene oggi, avanti al Tar del Lazio, sezione III quater, il procedimento n.6115/2020 avente per oggetto la richiesta di annullamento della nota AIFA-Agenzia Italiana del Farmaco del 26...
Le prossime battaglie per la famiglia
9 Novembre 2020 - Autore: Marco Invernizzi Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 9 novembre 2020. Nelle riflessioni di questa settimana, Marco Invernizzi invita a smettere di scandalizzarsi e lamentarsi per tutti gli attacchi che la “Famiglia” sta subendo, e di...
IL COLLEGIO ELETTORALE NEGLI USA, ESEMPIO DI DEMOCRAZIA NON GIACOBINA
di Marco Respinti 1. Ogni quattro anni, in pendenza del voto per la Casa Bianca, si torna a parlare (o si sente parlare, che non è la medesima cosa) del «Collegio elettorale». E fuori dagli Stati Uniti d’America, ma pure dentro, si levano le voci di critica. Vere,...
Afferma che i maschi hanno il pene e le femmine la vagina: sindaco nel mirino
di Federico Cenci «Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate». L’ennesima prova della natura profetica della massima dello scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton...
Vacanza nell’estremo Nord, con aborto
di Barbara Santambrogio Sarà forse un malinteso senso della solidarietà femminile quello che ha convinto il ministro svedese per l’Uguaglianza di genere, Åsa Lindhagen, a “invitare”, con un post su Instagram, le donne polacche a recarsi in Svezia per sottoporsi ad...
PRIMO SÌ AL DDL ZAN: RISCHIO GALERA CON LA LEGGE SULL’OMOFOBIA
di Alfredo Mantovano Narra la leggenda che nel 1453, mentre gli Ottomani assediavano Costantinopoli, nella città si discuteva del sesso degli angeli. In realtà ufficiali e soldati cristiani entrarono nella storia combattendo fino all’ultimo, pur se in numero...
La Ragione dinanzi alla Rivelazione: la questione dell’apologetica (1 di 2)
Il rapporto fede e ragione o meglio la questione del valore della ragione umana posta dinanzi alla Rivelazione divina interessa particolarmente, quella disciplina che si chiama Teologia fondamentale e che ha come sua parte specifica l’apologetica nel senso forte di...
L’indulgenza di Assisi : “Beatissimo Padre, piaccia alla Santità vostra non dare a me anni, ma anime”.
Cosa è e come si ottiene? San Francesco è a Santa Maria Degli Angeli Di notte gli è rivelato che vada a Perugia dal sommo pontefice Onorio III, per impetrare un’indulgenza per la cappella della Porziuncola da lui restaurata. Ci va all’indomani accompagnato...
Santa Sofia: basilica, moschea, museo, moschea
di Silvia Scaranari l Consiglio di Stato Turco si è espresso: il decreto del 1935 con cui l’allora presidente Mustafà Kemal destinava il complesso denominato Aya Sofya a Museo è stato abolito. Da oggi l’imponente costruzione, un po’ immagine simbolo di Istanbul, torna...
La speranza dopo la pandemia
Nelle parole del Papa un invito a ricordare l’eroismo e l’altruismo nel tempo del coronavirus, contro un individualismo che “uccide” le relazioni di Marco Invernizzi È difficile una valutazione completa e significativa del tempo della pandemia appena trascorso e non...
IRLANDA PROIBITO PROTESTARE CONTRO L’ABORTO
di Federico Cenci 25 Giugno, 2020 C’era una volta l’Irlanda baluardo antiabortista. Dal 24 maggio 2018, giorno del referendum in cui il 66,4% degli elettori si è espresso a favore dell’aborto, è stato un susseguirsi di eventi che hanno allontanato l’«Isola di...
SIMONE PILLON DEVE MORIRE
Sta scritto stamani nello snippet di Google della sua "voce" Wikipedia di Marco Respinti 23 Giugno, 2020 Che Paese è quello in cui se uno non è allineato al pensiero dominante deve bruciare sul rogo? Che civiltà è quella in cui, se non canti in coro con il più...
La riconciliazione in assenza di sacerdote
“Il Dio della tenerezza ci guarirà; ci guarirà da tante, tante ferite della vita e da tante cose brutte che abbiamo combinato”. Papa Francesco di Padre Appio Rosi O.F.M. Cap. Papa Francesco il 20 marzo a santa Marta considerando la difficoltà di confessarsi dal...
RICORDIAMOCI DI ENRICO MATTEI. NO AL RINNOVO DELLE SANZIONI ALLA SIRIA!
di Stefano Aviani Barbacci, 28/05/20 Fra alcuni giorni scadranno i termini delle sanzioni contro la Siria prorogate di un anno nel Maggio scorso e ormai in vigore dal 2011. Non furono decretate dalle Nazioni Unite, come dovrebbe essere, ma dal Consiglio dell’Unione...
CHIAMATI A LIBERTA’
di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. La libertà: dono e conquista La cultura moderna lancia allettanti e assillanti messaggi all’uomo della strada, al giovane privo di esperienza: “tu sei libero; nulla e nessuno al di sopra e al di fuori di te, tu l’unico...
EMOZIONI E…MOTIVAZIONI
di Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M. Cap. Le emozioni come meteore L’emozione non ha voce! cantava qualche anno fa Adriano Celentano. In realtà, a questa coinvolgente reazione istintiva dell’uomo mancano non solo le idee per esprimerla, ma mancano anche le...
Il digiuno
di Silvia Scaranari Siamo nella quarta settimana della quaresima, ormai nel cuore del periodo di preghiera e penitenza del mondo cristiano. Questi circa 40 giorni ci porteranno il 12 aprile a gioire nella Resurrezione di Pasqua. Pochi giorni dopo, il 23 aprile...
CESSATE-IL-FUOCO A IDLIB: SCONFITTI I MILIZIANI, LA TURCHIA SCENDE A PATTI
Stefano Aviani Barbacci, 20/03/2020 CESSATE-IL-FUOCO A IDLIB: SCONFITTI I MILIZIANI, LA TURCHIA SCENDE A PATTI Stefano Aviani Barbacci, 20/03/2020 Alcuni giornali ci hanno ricordato nei giorni scorsi il nono anniversario dell’inizio della guerra in Siria. Una crisi...
ANCORA IDLIB. L’ESERCITO SIRIANO NELLA ROCCAFORTE DEI MILIZIANI FILO-TURCHI
di Stefano Aviani Barbacci Elementi della Divisione d’elite “Tiger Forces” dell’esercito siriano avanzano nel paesaggio rurale a Ovest di Aleppo in direzione della M5 highway. L’epilogo della guerra sarà forse a Idlib, la provincia settentrionale, sul confine con la...
Un Parroco a Kabul
di Silvia Scaranari I recenti venti di guerra mediorientali hanno riportato alla ribalta anche l’Afghanistan. Le tensioni Usa-Iran, si dice, rendono più complesse le trattative con i telebani per dare una pace – ma quale pace? - a questo martoriato paese. In verità...
Natale e Islam
di Silvia Scaranari Siamo nel cuore delle festività natalizie e il mondo cristiano si ritrova riunito intorno alla mangiatoia in cui è adagiato il Dio dell’universo fattosi carne per la salvezza di tutta l’umanità. Anche quest’anno in molte scuole materne, in molte...
LA SIRIA HA VINTO E L’OCCIDENTE ARCHIVIA LA VERITÀ SUL CONFLITTO
di Stefano Aviani barbacci 22/12/2019 In celeste: le aree nel Nord della Siria controllate dall’esercito turco o da miliziani filoturchi. In verde: la linea che delimita la cosiddetta “fascia di sicurezza”. I media non parlano più della Siria, e pochissimo ne parlano...
Il valore della castità Sacerdotale
di Carla Vanni “Un aspetto vitale della consacrazione presbiterale è sicuramente il celibato, ossia consacrare il proprio corpo come sacrificio vivente gradito a Dio”. Con queste parole, Padre Raniero Cantalamessa OFM Cap. ha aperto l’ultima giornata di un’intera...
I Beati di oggi, 6 Novembre: Andrea de Palzuelo e Federico de Brega e C. Martiri Cappuccini
Spagna 1936-37 “Mamma, non soffrire per quello che mi può accadere. La mia coscienza è in pace con Dio”. Fr Marçal de Villafranca (uno dei martiri, 19 anni) Anni difficili La Spagna vive negli anni 1931-39 anni difficili e terribili di guerra civile e...
Il Santo di oggi 21 ottobre : Gaspare del Bufalo, Fondatore dei Missionari del Preziosissimo Sangue (Roma 1786-1837)
“Fin qui abbiamo portato la croce forse fino al monte Calvario. Ora converrà salire il monte, e poi spirare con Gesù crocifisso”. Gaspare del Bufalo “Un prete santo? Beh, che vuoi che sia. Uno dei tanti. Li fanno santi perché sono preti”. C’è...
L’INVASIONE TURCA NELLA SIRIA ORIENTALE
Verso un accordo tra Curdi e Siriani… di Stefano Aviani Barbacci, 14/10/19 Il muro costruito con il contributo dell'Unione Europea a presidio del confine turco Credo sia ancora difficile dire qualcosa di sicuro sulla reale portata e sul significato della recente...
Roba da medioevo: il Comune
Una delle invenzioni più affascinanti del Medioevo è il Comune. È qualcosa di totalmente nuovo che nasce dopo il Mille nell'Italia centro settentrionale e poi si espande nel resto d'Europa. Non è un tentativo nostalgico e anacronistico di rieditare la polis greca o la...
Il santo di oggi 23 settembre : Pio da Pietrelcina Frate Cappuccino Sacerdote Pietrelcina1887 – S. Giov. Rotondo1968
“Se Gesù si manifesta, ringraziatelo; se si nasconde, ringraziatelo ancora: sono scherzi di amore”. Padre Pio Una vita talmente fitta come quella di Padre Pio non può stare dentro a un foglietto. Molte cose sono state occasione di equivoci, strombazzati anche...
I Santi di oggi, 20 settembre: Andrea, Paolo e 100 Compagni. Martiri Coreani
Martiri Coreani: Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 100 compagni. Corea 1785-1882 "Il loro sangue ci incoraggia nella fede” P. Thimoty Jung Yeon-Jung La Chiesa coreana ha la caratteristica, forse unica, di essere stata fondata e sostenuta da laici. Scambi...
San Francesco riceve le Stimmate
17 settembre 1224 Tanto era l’amore acuto che nel cor avea tenuto, che nel corpo si è apparuto de cinque margarite* ornato Iacopone da Todi *Margarite: perle La curiosità può ostacolare e inquinare la conoscenza e il valore di questo prodigio. Conviene dunque...
Roba da Santi
di Carla Vanni In questi ultimi mesi la cronaca italiana ha raccontato, più frequentemente del solito, numerosi casi di violenza, in alcuni episodi anche causa di morte, avvenuti in piccole comunità in cui molti erano al corrente dei fatti. Il pensionato di Manduria,...
LA VITTORIA SIRIANA DI KHAN SHAYKHUN, SPERANZE E TIMORI PER LA RIUNIFICAZIONE DEL PAESE
Stefano Aviani Barbacci, 30/08/2019 Militari siriani esultano per la liberazione di Khan Shaykhun La vittoria siriana di Khan Shaykhun Nelle scorse settimane l’esercito regolare siriano (SAA) ha ripreso ad avanzare nella provincia di Idlib (vedi qui), la principale...
La Santa di oggi 27 Agosto: Santa Monica, Madre di Sant’Agostino
“Tu mi hai generato due volte” Agostino alla madre Monica Monica ha un desiderio grande: vedere cristiano quel figlio, che vaga con il cuore e cerca con la mente. E chi ha un desiderio grande non si arresta di fronte e niente. Ma, prima che per il figlio, Monica ha...
COMBATTERE PER SOPRAVVIVERE: L’ESERCITO SIRIANO ALLE PORTE DI KHAN SHAYKHUN
Stefano Aviani Barbacci, 16/08/19 Una guerra che continua… Nonostante il fallimento evidente del regime-change, la guerra in Siria si trascina tragicamente. L’embargo impedisce la ripresa delle attività produttive e dunque il ritorno a casa dei profughi. Il flusso...
La Santa di oggi 23 luglio : Brigida di Svezia
Sposa, madre, religiosa Upsala (Svezia), 1303 – Roma, 1373 Canonizzata 1391 “Sii benedetto, lodato e glorificato nei secoli, mio Signore Gesù” Santa Brigida Brigida a poco più di 12 anni è presso la zia Caterina Bengtsdotter. Dopo aver...
I genitori Martiri
di Carla Vanni I genitori sono lo strumento con cui Dio Padre manifesta il Suo amore più grande: dare a questo mondo un altro figlio, al quale è offerta la redenzione guadagnata dal Sangue del Suo. Sarà per questo che le ispirazioni maligne che sono venute alla luce...
IL GRANDE FRATELLO 70 ANNI DOPO
Alla memoria di Manuel Graña Etcheverry di Stefano Aviani Barbacci 70 anni fa George Orwell pubblicava "1984", intuizione di un futuro distopico dove l'autorità si esercita attraverso un soffocante controllo del pensiero e con la trasformazione del linguaggio...
Il Beato di oggi 4 luglio : Pier Giorgio Frassati
Giovane laico domenicano Torino 1901 - 1925 “Vivere senza una fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua la Verità, non è vivere, ma vivacchiare” Pier Giorgio Frassati «Agendo sempre senza riflessione nelle cose che per...
I beati di oggi 16 giugno: Aniceto e 4 Compagni (Cinque Frati Cappuccini martiri Varie date 1941 – 42)
"Sono disteso sul letto come sulla croce insieme a Cristo. E mi è grato essere e soffrire con Lui”. Enrico Krzysztofik I martiri sono dichiarati santi non perché uccisi, ma per la vita di fede e opere buone, che li rende forti nella persecuzione fino alla...
Il Santo di oggi 8 giugno: Nicola da Gèsturi, Frate Cappuccino (Gèsturi, Oristano1882 – Cagliari 1958)
Il santo di oggi 8 giugno Nicola da Gèsturi Frate Cappuccino Gèsturi (Oristano) 1882 – Cagliari 1958 “Ci salveremo? Questo è il punto più difficile. Se ci salviamo avremo fatto tutto” Nicola da Gèsturi Vi prego accettare la mia ampia dichiarazione...
LA SIRIA SOTTO ASSEDIO : guerra, embargo economico e distruzione della presenza cristiana
Stefano Aviani Barbacci, 28/05/2019 Il 17/05/19 l’Unione Europea ha confermato le sanzioni contro la Siria. Per assumere questa misura non c’è stato bisogno di alcun dibattito, né all’interno dei Paesi, né tra i Paesi stessi. La notizia non era sui giornali ed...
Il beato di oggi 27 maggio : Giuseppe da Igualàda Frate Cappuccino Sacerdote (Barcellona 1811 – 1871)
“Anche se tutto si fa scuro, bisogna sempre essere fedele. Fedele a Dio e fedele agli uomini” Giuseppe da Igualàda Spagna, 27 maggio 1850 Dopo tanti sudori, contrarietà e ostacoli, padre Josè Tous y Soler ha la gioia di aprire la scuola che tanto ha...
Il santo di oggi 26 maggio : Filippo Neri (Firenze 1515- Roma 1595)
Filippo Neri e il contadino Perché state lavorando? Per poter mangiare Ma solo per questo? Beh, anche per poter bere qualcosa, magari un bicchiere di vino rosso Fate bene, è una buona idea; mi raccomando però che non sia troppo! Ma non c’è un’altra ragione? Lo...
Le 99 pecore (Card. Giacomo Biffi, 1928-2015)
Un immaginario ritrovamento di frammenti che ridisegnano il Vangelo: il commento agrodolce di un inarrivabile Cardinal Biffi. Frammento 20 - Matteo 18,12-13 Il Regno dei cieli è simile a un pastore che avendo cento pecore e avendone perdute novantanove, rimprovera...
Il Santo di oggi 19 maggio: Crispino da Viterbo Cappuccino (Viterbo 1668 – Roma 1750)
“La divina Provvidenza più di noi assai ci pensa” Crispino da Viterbo Le due madri Pietro Fioretti ha cinque anni. Marzia, la mamma, lo porta al santuario della Quercia di Viterbo davanti alla Madonna: “Vedi? Quella è la tua mamma. Io adesso ti dono a lei....
Il santo di oggi 18 maggio : Felice da Cantalice, “Fra’ Deo Gratias”
Il santo di oggi 18 maggio Felice da Cantalice Fra’ Deo Gratias Cantalice (Rieti) 1515 – Roma 1587 “Signore, io ti raccomando questo popolo” Felice da Cantalice San Felice da Cantalice non è ‘uno dei tanti’ frati Cappuccini che bussano alle porte delle...
La Madonna di Fatima : 13 maggio
“il Mio Cuore Immacolato trionferà” Maria Santissima Nel centenario delle apparizioni, 13 maggio 2017, il papa a Fatima ha canonizzato Francesco e Giacinta, i pastorelli che hanno ricevuto le visioni. La comprensione della storia di Fatima è...
Il santo di oggi 12 maggio : Leopoldo da Castelnuovo
Frate Cappuccino sacerdote 1866-1942 “Dio è medico e medicina” Leopoldo da Castelnuovo Ha esercitato la medicina in sedute particolari, di quelle che chiedono il massimo della partecipazione del malato. Possono anche essere molto dolorose, ma la guarigione...
Il santo di oggi 11 maggio : Ignazio da Làconi Cappuccino, 1701-1781
“Prima morire che perder la fede” Ignazio da Laconi La causa che ha fatto imbizzarrire il cavallo non la sapremo mai, ma l’effetto che produce in Vincenzo Peis è la svolta della sua vita. Tempo fa, gravemente malato, ha chiesto la guarigione a san Francesco...
Il beato di oggi 4 maggio : Tommaso da Olera
Frate Cappuccino 1563-1631 “Nel cuore di Christo … respiro giorno e notte”. Tommaso da Olera Una vita incandescente quella del “Rosso”, così chiamato per il colore dei capelli e della barba. Un uomo tutto fuoco. Confida a qualche confratello di...
La santa di oggi 28 aprile : Gianna Beretta Molla
Sposa e madre 1922-1962 “Oh, se non ci fosse Gesù che ci consola in certi momenti! …” Gianna Beretta Molla La famiglia I genitori Alberto Beretta e Maria De Micheli sono gente di fede, terziari francescani, assidui alla Messa quotidiana, ma...
Anche questa è storia 6: Storie di fede vissuta con cuore, intelligenza e muscoli . I Santi della carità
“Servire Gesù in coloro che sono non voluti, non amati, non curati” Madre Teresa “Vi prego di aiutare i poveri a guadagnarsi la vita” San Vincenzo De’ Paoli 1581 – 1660 Francia Giovinezza più che movimentata, non proprio santa. Parroco, a 31 anni è...
L’IDENTIFICAZIONE DELL’UOMO DELLA SINDONE: UN ASPETTO DEL PROBLEMA DELL’AUTENTICITÀ
Bruno Barberis 1. Introduzione 18 aprile 1998: si apre una nuova ostensione della Sindone che avrà la durata di 58 giorni, la più lun- ga che la storia ricordi. La scelta del 1998 come anno per l’ultima ostensione del secondo millennio è dovuta all’intenzione di...
La Santa di oggi 17 aprile : Caterina Tekakwitha
La prima santa Pellerossa Auriesville (Stato di New York) 1656 - Caughnawaga (Canada) 1680 “Puoi togliermi la vita, ma non la fede" Caterina Tekakwitha Quella ragazza dolcissima che francesi e indiani ammirano e amano tanto è una profuga. Il...
L’Istruzione che libera: anche questa è storia 5
Anche questa è storia 5 La fede non svilisce la libertà e la dignità della persona, ma la promuove. Le opere dei santi lo dimostrano. “Vi voglio onesti cittadini e buoni cristiani” Giovanni Bosco San Giovanni Battista de La Salle Francia 1651-1719...
Le opere dei Santi educatori – 5
Anche questa è storia 5 La fede non svilisce la libertà e la dignità della persona, ma la promuove. Le opere dei santi lo dimostrano. L’Istruzione che libera “Vi voglio onesti cittadini e buoni cristiani” Giovanni Bosco San Giovanni Battista de La Salle...
IV Domenica Tempo Quaresima Anno C interpretato in LIS da Ignazio Salvatore Samannà
https://youtu.be/qA2w3MJ7ePI
Le opere dei Santi Educatori
Anche questa è storia 4 L’Istruzione che libera “Ci sono centinaia di poveri fanciulli cui manca un tetto che li difenda, un pane che li sfami e soprattutto un’educazione che li salvi” Leonardo Murialdo San Marcellino Champagnat Francia 1789 - 1840...
Lumen Gentium 3 di 20
https://youtu.be/ynbEbiMKExw
Un abisso chiama l’abisso Introduzione, parte2 di 5
https://youtu.be/wdatxlwpdpM
III DOMENICA DEL TEMPO DI QUARESIMA ANNO C
https://youtu.be/8lgQ5sdOOe8
I mercoledì di San Giuseppe: commento al libro “Come leone ruggente” di Tarcisio Mezzetti
https://youtu.be/Cqz4DYGeHs8
Costituzione Dogmatica Lumen Gentium – parte 2 di 20
https://youtu.be/_cnAH6DOAbs
LUMEN GENTIUM PARTE 1 DI 20
https://youtu.be/x4p5tZs7tQs
TOGLIETE L’EMBARGO ALLA SIRIA! Il conflitto siriano, specchio della crisi morale dell’Occidente.
di Stefano Aviani Barbacci, 09/03/2019 Vietato Parlare ha pubblicato il 23/02/19 la testimonianza di un medico siro-americano, Martin Sahiounie, che descrive le difficoltà che il Paese affronta per riprendersi dalle tremende ferite della guerra. Pur ricca di...
I Domenica del Tempo Quaresima Anno C interpretato in LIS Ignazio Salvatore Samannà
https://youtu.be/RwRhU74a-cA
La Santa di oggi 9 marzo : Santa Francesca Romana
Sposa, madre, religiosa Roma 1384-1440 “Il Signore vuole che tu viva per glorificare il suo nome” S. Alessio Romana “de Roma” Nasce vicino a Piazza Navona in Via di santa Maria dell’Anima e viene battezzata in Sant’Agnese in Agone. Da sposa abita a...
IIX Domenica del Tempo Ordinario Anno C Ignazio Salvatore Samannà Interprete LIS
https://www.youtube.com/watch?v=00lvjBy7l4Y&feature=youtu.be&fbclid=IwAR0jVZZ-NGFtkiUmqlbcyKhUZfywfvHRTlp7c3i4wTQyqGOWcua4lXNpbtU
La masturbazione è deleteria. Lo dice solo la Chiesa Cattolica? No, oggi lo dimostrano le neuroscienze.
di Carla Vanni AmDg Nell’Antico Testamento è già contenuta la condanna dello “spargimento del seme”, violazione di cui si è macchiato Onan. I Dieci Comandamenti prescrivono al sesto di “Non commettere atti impuri”, ossia di astenersi dall'uso indebito della...
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C INTERPRETE LIS IGNAZIO SALVATORE SAMANNA’
https://youtu.be/rDVTQ0O_uk0
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 9 di 10 –
https://www.youtube.com/watch?fbclid=IwAR2BtNU5BqDPk9xkspsozSSjOgVdRt6Y1ZRuLgZsZSVFp_25NgW4Uznwwq8&feature=youtu.be&v=tXlYUHRSKjQ
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium Parte 8 di 10
https://youtu.be/Bwm7Fege0FA
La Santa di oggi 8 febbraio : Giuseppina Bakhita
La Santa di oggi 8 febbraio Giuseppina Bakhita La suora di cioccolato Vergine Sudan 1869 – Schio 1947 “Poareta mi? Mi no son poareta perché son del Parón e neła so casa: quei che non xé del Parón i xé poareti” Giuseppina Bakhita Piazza San Pietro, 1° ottobre 2000. Fra...
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 7 di 10
https://youtu.be/5SxOzH6gNGQ
Il Santo di oggi 4 febbraio : San Giuseppe da Leonessa
Il Santo di oggi 4 febbraio Giuseppe da Leonessa Frate cappuccino missionario Leonessa 1556- Amatrice 1612 “Trafiggimi il cuore, perché possa io trafiggere, a mia volta, come desidero, il cuore di ogni uomo che non crede” Giuseppe da Leonessa L’ansia di far...
SPERANZE DI PACE IN SIRIA? FORSE SI…
Stefano Aviani Barbacci, 24/01/19 Donald Trump ha ormai fatto capire che intende lasciare la Siria quanto prima, affidando a “forze locali” (Siria, Turchia, Iran e Curdi) il compito di chiudere la partita con ciò che resta dell’ISIS. Riguardo alle note tensioni tra...
Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosactum Concilium Parte 6 di 10
https://www.youtube.com/watch?v=UaSBHux3yC4
Il Beato del giorno: 30 Gennaio, Beata Maria Bolognesi
L’amica dei poveri 30 gennaio Maria Bolognesi Bosaro (Rovigo) 1924 – Rovigo 1980 “So di essere tua figlia facendo del bene senza perdere tempo inutilmente e attendendo con certezza la tua gloria” Maria Bolognesi Maria Bolognesi nasce a Bosaro, nella...